La cybersicurezza è un tema cruciale nell’era digitale, con minacce in continua evoluzione che colpiscono reti e sistemi a livello globale.
Riportiamo due mappe interattive in tempo reale, fornite da Kaspersky e Check Point, che monitorano gli attacchi informatici, offrendo una visione dettagliata sulle minacce e sulle loro origini.
La Kaspersky Cyberthreat Real-Time Map
La Kaspersky Cyberthreat Real-Time Map è un sistema avanzato di monitoraggio delle minacce informatiche che visualizza, in tempo reale, gli attacchi rilevati a livello globale dalle soluzioni di sicurezza Kaspersky. I dati provengono da una rete distribuita di sensori che analizzano eventi di sicurezza, tra cui exploit, attacchi malware, tentativi di phishing e intrusioni di rete. Ogni connessione sospetta viene tracciata e classificata in base alla tipologia e alla criticità della minaccia, offrendo una visione dettagliata delle aree geografiche più colpite e delle tattiche utilizzate dagli attori malevoli. Questo strumento è particolarmente utile per analisti di sicurezza, amministratori di rete e aziende che vogliono comprendere meglio il panorama delle minacce informatiche e migliorare la propria postura di cybersecurity.
La Threat Map di Check Point
La Threat Map di Check Point è una piattaforma interattiva che fornisce una rappresentazione in tempo reale degli attacchi informatici rilevati dai sistemi di threat intelligence della società. I dati vengono raccolti e analizzati attraverso un’ampia rete di sensori e firewall distribuiti a livello globale, che monitorano continuamente le attività sospette e le tentate intrusioni. Le informazioni visualizzate includono il tipo di attacco, la sua origine, il target e il vettore di minaccia utilizzato, permettendo agli esperti di cybersecurity di identificare pattern ricorrenti e nuove campagne malevole. Grazie all’integrazione con le soluzioni di threat prevention di Check Point, questa mappa offre una panoramica approfondita sulla distribuzione geografica e sull’evoluzione delle minacce, supportando le organizzazioni nella valutazione dei rischi e nell’implementazione di strategie di difesa proattive.