audio
Suono con un intervallo di frequenza tale da poter essere colto dall’udito umano, ossia compreso tra i 15 e i 22.000 Hz.
Audio In
Sigla che identifica il collegamento di ingresso del segnale audio.
Audio Out
Sigla che identifica il collegamento di uscita del segnale audio.
audio posizionale
Sistema audio tridimensionale che permette di percepire i suoni come se fossere reali, come se l’ascoltatore fosse immerso nel suono. È utilizzato dai sistemi AC3 Dolby Digital 5.1
autentificazione
Attività svolta da un computer per verificare che chi tenta di accedervi abbia le autorizzazioni necessarie (vedi account). La tecnica più utilizzata a tal scopo è la richiesta di una parola chiave di accesso,
auto answer
Detta anche risposta automatica, rappresenta una modalità di funzionamento offerta dai modem. In tale stato, il modem è in grado di riconoscere una chiamata in arrivo e di rispondervi dopo un numero predeterminato di squilli.
autocomposizione
Programma di utilità, detto anche wizard, che guida l’utente nelle fasi di una particolare attività, come aprire un documento di word processing nel formato corretto per una lettera o impostare le definizioni per una connessione ad Internet.
autoexec.bat
(AUTOmatic EXECution) In ambiente MS-DOS, è un file, personalizzabile dall’utente, che deve contenere i comandi di avvio fondamentali per configurare il sistema in base ai dispositivi installati sul computer.
automazione
Sostituzione delle operazioni manuali con metodi informatici o meccanici.